Accertamento, possibile richiedere dati di natura finanziaria in deroga al “segreto d’ufficio”

Pubblicato il 22 settembre 2009 Nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione, il Dl n. 78/2009 attribuisce alle indagini finanziarie maggiore peso, consentendo, anche in deroga a specifiche norme di legge, di superare il “segreto d’ufficio”. Agli uffici dell’agenzia delle Entrate è, infatti, riconosciuto il potere di richiedere direttamente alle autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob e Isvap) dati di natura finanziaria, creditizia e assicurativa da utilizzare, ai fini della normativa antiriciclaggio, anche in sede fiscale. La richiesta di informazioni da parte degli ispettori del Fisco necessita di una procedura ben precisa: l’autorizzazione deve essere rilasciata dal direttore centrale Accertamento oppure dai direttori regionali dell’agenzia delle Entrate o dai comandanti regionali della Guardia di Finanza e l’intera operazione deve essere in linea con le regole internazionali in materia di vigilanza. In base a quanto previsto finora dal precedente decreto legislativo n. 231/2007, il Fisco e la GdF possono accedere all’archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari e utilizzare i dati ai fini fiscali e utilizzare lo strumento istruttorio delle indagini finanziarie anche in sede di riscossione. A questi poteri già accertati, ora, con il decreto anticrisi, se ne aggiungono altri. L’agenzia delle Entrate, durante l’attività di accertamento, potrà richiedere documenti di natura finanziaria anche in sede di sequestro conservativo e iscrizione ipotecaria a tutela del credito erariale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025

30/04/2025

Autostrade e trafori, definito il premio di risultato

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy