Accertamento nullo utilizzabile nel penale

Pubblicato il 24 agosto 2016

Non è accoglibile, afferma la sentenza della Corte di cassazione n. 35294 del 23 agosto 2016, la tesi secondo cui la nullità dell’avviso di accertamento per sottoscrizione dell’atto da parte di funzionario carente di potere determina l’inutilizzabilità ai fini penali dell’avviso e degli atti su cui si fonda.

In sede penale l’atto di accertamento ha funzione di veicolo di informazioni

 L’eccezione sollevata da un contribuente contro il tribunale del riesame, che ha confermato il sequestro preventivo adottato per dichiarazione infedele circa l’omessa dichiarazione della plusvalenza conseguita in un’operazione di sale and leaseback, si basa sulla sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale che ha dichiarato la nullità degli avvisi di accertamento firmati da funzionari privi di qualifica dirigenziale e con incarico risultato poi contrario alle norme costituzionali.

Dal punto di vista del puro diritto, puntualizza la sentenza n. 35294/2016, le disfunzioni dell’avviso di accertamento hanno valore nell’ambito del rapporto processuale-tributario: l’atto di accertamento, in sede fiscale, è un atto di impulso con cui il fisco chiede al contribuente di adempiere alla pretesa tributaria dovuta. Eventuali elementi di nullità hanno conseguenze dirette sulla pretesa stessa.

Nell’ambito penale, l’atto di accertamento perde la funzione di atto di impulso e diventa documento che veicola informazioni. Nel processo penale, è il Pm che promuove l’azione e l’accertamento diventa strumentale all’esercizio di tale azione, ma non è l’atto che l’incorpora. Infatti la sua disciplina non si rinviene nell’art. 42 del Dpr n. 600/73 bensì nell’articolo 191 del c.p.c.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy