Accertamento induttivo come valido elemento di indagine in sede penale

Pubblicato il 22 giugno 2011 Nell'accertamento della configurabilità del reato tributario per omessa annotazione obbligatoria ai fini delle imposte dirette e dell'Iva è legittimo che l'organo giudicante si basi sull'informativa fornita dalla Guardia di finanza “che abbia fatto ricorso a una verifica delle percentuali di ricarico attraverso una indagine sui dati di mercato” nonché sull'accertamento induttivo dell'imponibile quando la contabilità imposta dalla legge sia stata tenuta irregolarmente.

Ed infatti, anche l'accertamento induttivo compiuto dagli uffici finanziari costituisce un valido elemento di indagine per stabilire, in sede penale, se vi sia stata evasione e se questa abbia raggiunto le soglie di punibilità previste dalla legge, “a condizione che il giudice non si limiti a constatarne l'esistenza e non faccia apodittico richiamo agli elementi in essi evidenziati, ma proceda a specifica autonoma valutazione degli elementi nello stesso descritti comparandoli con quelli eventualmente acquisiti altrove”.

Sulla base di detti assunti la Corte di cassazione, con sentenza n. 24811 del 21 giugno 2011, ha confermato la decisione di condanna impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore di fatto di una società per evasione fiscale e mancata presentazione della dichiarazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy