Accertamento di paternità anche sulla base di risultanze solo indiziarie

Pubblicato il 31 ottobre 2013 Con la sentenza n. 24361 del 29 ottobre 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha ricordato che, poiché ai fini dell'accertamento della paternità naturale può essere utilizzato ogni mezzo di prova, è legittimo che il giudice di merito basi il proprio giudizio su risultanze di valore probatorio soltanto indiziario.

Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto correttamente e sufficientemente motivata la valutazione operata dalla Corte di appello la quale aveva giudicato fondata la richiesta avente ad oggetto l'effettiva esistenza di un rapporto di filiazione, ritenendo ingiustificato il rifiuto del presunto padre di sottoporsi all'esame del Dna e che tale elemento indiziario fosse ulteriormente confortato dall'ammissione resa in ordine all'esistenza di rapporti sessuali con la madre dell'istante.

Ininfluente, rispetto all'oggetto del decidere, è stata, per contro, ritenuta la circostanza che la donna, all'epoca del concepimento, avesse frequentato altri uomini.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy