Accentramento INAIL per il 2019: domande entro il 15 settembre 2018

Pubblicato il 08 settembre 2018

Scade il 15 settembre 2018 il termine per presentare la domanda di accentramento INAIL, con decorrenza 1° gennaio 2019.

Si ricorda che obiettivo dell'accentramento delle posizioni assicurative per il datore di lavoro è quello di ottenere una semplificazione della gestione del rapporto assicurativo.

I datori di lavoro che hanno più sedi di lavoro dislocate sul territorio nazionale, regionale o provinciale, e vogliono ottenere l’autorizzazione all’accentramento presso un’unica sede INAIL delle posizioni assicurative concernenti lavori diversi da quelli a carattere temporaneo sono tenuti a presentare “motivata” istanza entro il 15 settembre 2018 (articolo 13 dell’Allegato 5 del DM 12 dicembre 2000).

L’istanza può essere inoltrata con due modalità:

In base alla sede territoriale dove è ubicata la sede legale del datore di lavoro, la domanda deve essere inviata:

Non vale in questo caso il principio del silenzio valevole come assenso/rifiuto.

Pertanto, una volta presentata la domanda, l’INAIL ha 120 giorni di tempo per gestire la pratica e fornire una risposta, sia negativa che positiva.

Fino all’esito della domanda, il datore di lavoro è tenuto a gestire gli adempimenti nei confronti dell’Istituto assicurativo secondo le ordinarie modalità.

In caso di provvedimento negativo, lo stesso deve contenere l’indicazione dell’Organo a cui presentare eventualmente ricorso amministrativo.

In caso di esito positivo, vi è la possibilità di estendere l’accentramento anche alle posizioni assicurative territoriali attive (PAT) aperte successivamente alla richiesta.

Una volta concesso l’accentramento, l’INAIL cesserà tutte le PAT accentrate e provvederà contestualmente all’apertura di un’unica PAT accentrante, che conterrà al suo interno una polizza dipendenti comprendente tutte le voci di tariffa che sono state accentrate.

In questo modo, il premio INAIL sarà calcolato tenendo in considerazione sia le retribuzioni che gli infortuni e malattie professionali riferite alle voci di tariffa accentrante.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy