ABI, moratorie sui finanziamenti per grandi imprese

Pubblicato il 25 maggio 2020

Le moratorie sulle rate dei finanziamenti - sospensione fino ad un anno della quota capitale delle rate di mutuo e prolungamento della scadenza dei finanziamenti - sono estese anche alle imprese di maggiori dimensioni che autocertifichino di essere state danneggiate dal Coronavirus (COVID-19).

È quanto si legge nel comunicato ABI del 22 maggio 2020, in cui si dà notizia di un importante nuovo Addendum all’Accordo per il Credito 2019.

Co-firmatari: ABI, Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI, Confcooperative, Legacoop) CIA-Agricoltori Italiani, CLAAI, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra, Confimi Industria, Confindustria e Rete Imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confersercenti).

Nel comunicato la cronistoria degli accordi:

Moratorie sui finanziamenti per grandi imprese. Le istanze

La scadenza delle istanze di moratoria è fissata al 30 giugno 2020, ma il termine potrà essere prorogato sulla base delle indicazioni delle Autorità di vigilanza bancaria.

Le grandi imprese ammesse sono quelle che, al 31 gennaio 2020, non presentavano nei confronti della banca esposizioni debitorie classificate come deteriorate in applicazione delle normative. Sono escluse le imprese classificate in sofferenza.

Le banche possono offrire modalità e soluzioni operative migliorative rispetto a quelle previste dal nuovo Accordo, ad esempio estendere la durata della sospensione della quota capitale delle rate di finanziamento fino a 24 mesi per le imprese - anche PMI - appartenenti a specifici settori o filiere produttive con maggiori difficoltà di ripresa dai danni conseguenti al COVID-19.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy