5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

Pubblicato il 16 aprile 2025

Dal 15 aprile 2025 è disponibile l’elenco delle ONLUS che hanno inoltrato la richiesta di accreditamento per beneficiare del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2025 (periodo d’imposta 2024).

Una versione rettificata dell’elenco, contenente eventuali correzioni anagrafiche, sarà pubblicata entro il 10 maggio 2025.

Eventuali richieste di modifica dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2025 dal legale rappresentante dell’ente o da un delegato munito di apposita procura, rivolgendosi alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio.

Presentazione domanda iscrizione al 5 per mille 2025

Le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd), non presenti nei rispetti elenchi permanenti pubblicati il 12 marzo 2025, hanno potuto presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2025

Il termine per effettuare tale accreditamento era fissato al 10 aprile 2025. Tuttavia, potranno partecipare al riparto delle quote del 5 per mille 2025 anche gli enti che non abbiano effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo entro il suddetto termine, purché presentino l’istanza di accreditamento entro il 30 settembre 2025, versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 Elide

Il 5 per mille è una quota dell’IRPEF che i contribuenti possono destinare a determinate categorie di enti senza fini di lucro, tra cui ONLUS e ASD. Questo meccanismo consente di supportare economicamente le attività di interesse sociale senza costi aggiuntivi per il contribuente.

NOTA BENE: Per l’anno 2025, la finestra temporale che consente alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e alle Associazioni sportive dilettantistiche di richiedere l’accreditamento ai fini del contributo si è aperta il 13 marzo e lo resterà fino al 10 aprile 2025.

Chi può accedere al 5 per mille 2025 e chi invece è esente

Possono fare richiesta di iscrizione all’elenco del 5 per mille 2025 tutte le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa. Nello specifico, devono presentare domanda le ONLUS iscritte all’Anagrafe delle ONLUS che non risultano già incluse nell’elenco permanente pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 12 marzo 2025. Lo stesso vale per le ASD, che devono fare richiesta se di nuova costituzione o se, nell'anno precedente, non si erano iscritte o non possedevano i requisiti necessari e quindi non compaiono nell’elenco permanente pubblicato dal CONI. Per queste realtà, l’iscrizione è fondamentale per poter beneficiare della quota del 5 per mille dell’IRPEF destinata dai contribuenti.

D’altra parte, non è richiesto alcun adempimento per le ONLUS e le ASD già presenti negli elenchi permanenti per il 2025, in quanto risultano automaticamente accreditate. Ciò significa che non devono presentare una nuova domanda e saranno comunque ammesse alla ripartizione del contributo. Allo stesso modo, gli enti del Terzo Settore, gli enti della ricerca scientifica e quelli della ricerca sanitaria devono seguire una procedura diversa, presentando domanda rispettivamente al Ministero del Lavoro, al Ministero dell’Università e della Ricerca o al Ministero della Salute, qualora non risultino già iscritti negli elenchi permanenti pubblicati entro il 31 marzo 2025. 

Pertanto, la domanda di iscrizione è obbligatoria solo per gli enti che vogliono accedere per la prima volta o che non risultano già accreditati, mentre chi è già presente negli elenchi non deve compiere ulteriori passaggi.

Altri enti ammessi al 5 per mille

In sintesi, oltre alle ONLUS e alle ASD, il 5 per mille può essere destinato a:

Elenchi permanenti 5 per Mille 2025:

L’elenco permanente delle Onlus per il 2025, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, include gli enti già iscritti nel 2024 e quelli accreditati nell’ultimo anno, purché in possesso dei requisiti richiesti. Essere inclusi in questo elenco permette di ricevere il contributo del 5 per mille dell’Irpef senza dover ripetere la procedura di iscrizione.

NOTA BENE: L'elenco permanente delle ONLUS accreditate al 5 per mille per l'anno 2025 è stato pubblicato il 12 marzo 2025 sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Gli enti devono comunicare eventuali variazioni dei requisiti entro 30 giorni alla Direzione regionale competente. In caso di perdita dei requisiti, è necessario richiedere la cancellazione.

Esistono anche altri elenchi permanenti per enti del Terzo Settore, ricerca scientifica, università, ricerca sanitaria e associazioni sportive dilettantistiche, pubblicati sui siti delle rispettive amministrazioni.

Modalità di presentazione della domanda per il 5 per mille 2025

La domanda per l’iscrizione all’elenco del 5 per mille 2025 deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso i servizi messi a disposizione dagli enti competenti. Le modalità variano a seconda del tipo di organizzazione che intende accreditarsi.

Per entrambe le categorie, la finestra temporale per l’invio della domanda è aperta dal 13 marzo 2025 al 10 aprile 2025. Tuttavia, per chi non riesce a rispettare questa scadenza, è prevista una possibilità di accreditamento tardivo, inviando la richiesta entro il 30 settembre 2025 e versando un contributo di 250 euro tramite il modello F24 ELIDE (codice tributo 8115).

Dopo la presentazione della domanda, gli elenchi provvisori verranno pubblicati entro il 20 aprile 2025, e sarà possibile richiedere eventuali correzioni entro il 30 aprile 2025. Infine, gli elenchi definitivi saranno pubblicati entro il 10 maggio 2025.

NOTA BENE: L’elenco delle ONLUS che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2025 è stato pubblicato online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in data 15 aprile 2025.

A seguire una tabella riepilogativa delle scadenze da tenere a mente per l’adempimento in oggetto.

Scadenze e tempistiche

Fase

Data limite

Dove avviene

Apertura finestra per la presentazione delle domande

13 marzo 2025

Agenzia delle Entrate (ONLUS) - CONI (ASD)

Chiusura per la presentazione delle domande

10 aprile 2025

Telematicamente, tramite portali dedicati

Pubblicazione elenchi provvisori

20 aprile 2025

Sito Agenzia delle Entrate (ONLUS) - Sito CONI (ASD)

Richiesta correzioni errori

Entro 30 aprile 2025

Agenzia delle Entrate / Ufficio CONI

Pubblicazione elenchi definitivi

10 maggio 2025

Agenzia delle Entrate / CONI

Termine per la regolarizzazione tardiva (con sanzione di 250€)

30 settembre 2025

Pagamento con modello F24 ELIDE (codice tributo 8115)

 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy