- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Riccardo Arena
Riccardo Arena è dottore in Economia Aziendale ed esercita la professione di Consulente del Lavoro a Roma.Ha oltre 10 anni di esperienza nel campo dell’editoria, nell’ambito di redazioni giornalistiche telematiche e cartacee.Ha ricoperto il suo primo ruolo in campo editoriale come redattore della testata giornalisticaeconomica on line “Giornalisti Associati”, in qualità di responsabile della sezione “Fusioni eAcquisizioni”.Ha poi messo a frutto la propria passione per la musica collaborando con riviste cartacee e webzine a carattere musicale in qualità di estensore di recensioni, interviste e reportage dal vivo. Specializzato in materia giuslavoristica, collabora da anni con redazioni specializzate, telematiche e non, nell’elaborazione di articoli in materia di lavoro e previdenza, ed è autore del libro “Il rapporto di lavoro nel 2012” edito da Buffetti Editore.Riccardo Arena collabora con Edotto nella realizzazione di schede tematiche per il servizio“Prontuario Lavoro”.
L’incentivo per le assunzioni di giovani genitori “precari”
L’incentivo previsto per l’assunzione a tempo indeterminato, anche part-time, di giovani genitori under 35 precari è rivolto:- alle imprese private;
- alle imprese sociali di cui al D.Lgs. n. 155/2006;
- alle società cooperative, anche con riferimento alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full time o part time, di soci lavoratori.
Restano esclusi dall’incentivo tutti gli enti pubblici e i datori di lavoro non qualificabili come imprenditori ai sensi del codice civile. Sono quindi esclusi, a titolo esemplificativo, i datori di lavoro privati con riferimento alle assunzioni di collaboratori domestici e sembrerebbero parimenti esclusi i professionisti.