Visite mediche di controllo, nuove funzionalità dell'app IO

Pubblicato il 10 ottobre 2024

Nell’ambito del “Progetto di innovazione digitale 2021 - Integrazione di servizi Inps su AppIO”, con messaggio n. 3337 del  9 ottobre 2024 l’Inps comunica la propria adesione ad un accordo con PagoPA S.p.A. per offrire ai cittadini alcuni dei propri servizi tramite l’applicazione IO (AppIO).

Oltre a raccogliere tutti i servizi forniti dalle pubbliche Amministrazioni, l'app è facilmente accessibile mediante una delle seguenti identità digitali: Sistema pubblico di identità digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o electronic Identification, Authentication and Signature(eIDAS).

Le novità

In attuazione del progetto PNRR n. 138/2024, denominato “Evoluzione delle applicazioni e dei processi per la gestione delle visite mediche di controllo”, l’Istituto ha dunque attivato un nuovo servizio sull’App IO per le comunicazioni relative alle certificazioni di malattia e alle visite mediche di controllo, rivolto ai lavoratori privati e pubblici.

Rilascio del servizio di comunicazione dell’avvenuta emissione del certificato telematico di malattia

E' stato  rilasciato sull’AppIO, nonché su “INPS Mobile” e “MyINPS”, un nuovo servizio di comunicazione.

Al momento della ricezione di un certificato telematico di malattia, ai lavoratori che hanno registrato i propri contatti su “MyINPS” viene inviata una comunicazione che conferma la ricezione del certificato con l’indicazione del PUC attribuito dal sistema di accoglienza centrale (SAC).

Contestualmente, il lavoratore viene invitato ad accedere al servizio “Consultazione dei certificati di malattia telematici” presente sul sito istituzionale per verificare la correttezza dei dati riportati nel certificato, previa autenticazione tramite SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS.

La comunicazione rimane visibile nell’area riservata “MyINPS” per 60 giorni.

Rilascio del servizio di comunicazione dell’avvenuta effettuazione della visita medica di controllo

Se sia stata effettuata una visita medica di controllo, ai lavoratori che hanno registrato i propri contatti su “MyINPS”, viene inviata una comunicazione dell’avvenuta visita, con l’invito ad accedere allo “Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo” per la consultazione dell’esito, previa autenticazione tramite SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS.

Qualora il lavoratore sia risultato assente o irreperibile alla visita medica di controllo domiciliare presso l’indirizzo fornito, viene inviata una comunicazione con l’invito a contattare la Struttura territoriale dell’INPS di competenza.

Le comunicazioni, anche in questo caso,  rimangono visibili nell’area riservata “MyINPS” per 60 giorni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy