VeRA: attiva la nuova piattaforma per la regolarità contributiva

Pubblicato il 25 giugno 2024

L’Inps, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha sviluppato la piattaforma interattiva denominata VeRA (Verifica regolarità aziendale), operativa dallo scorso 24 giugno, che consente alle aziende e ai loro intermediari di verificare in anticipo la posizione contributiva ed intervenire preventivamente al fine di evitare possibili criticità derivanti dal rilascio del DURC negativo.

Finalità della nuova piattaforma VeRA

Il nuovo strumento “PreDurc” segna un’importante evoluzione nel tema della regolarizzazione contributiva delle imprese, mira a semplificare le attività e le procedure, nonché i rapporti tra Istituto e Consulenti basandosi  sulla collaborazione proattiva tra soggetti interessati.

In particolare, la nuova piattaforma consente di analizzare tutte le posizioni contributive dell’azienda al fine di risolvere le problematiche a monte ed evitare che le stesse possano inficiare la continuità dell’attività aziendale.

Certificazione dei debiti contributivi

Si tratta di un Certificato unico che riporta i crediti vantati dall’Istituto Previdenziale nei confronti del debitore a titolo di contributi e sanzioni civili, presenti nelle Gestioni previdenziali riconducibili al codice fiscale indicato al momento della richiesta.

La Certificazione può essere richiesta dai seguenti soggetti:

NOTA BENE: La richiesta di Certificazione unica dei debiti contributivi può essere effettuata esclusivamente online.

VeRA: funzioni operative

La procedura VeRA (Verifica Regolarità Aziendale), permette di effettuare la richiesta indicando il codice fiscale del soggetto da verificare.

Il certificato unico è inviato a mezzo PEC al richiedente entro 45 giorni dalla data di richiesta.

Il documento contiene le seguenti informazioni:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy