Vendere in rete non è sempre e-commerce

Pubblicato il 23 luglio 2008 Le prenotazioni alberghiere effettuate da un agenzia di viaggi attraverso Internet non devono far pensare automaticamente che il servizio possa essere qualificato ai fini Iva come commercio elettronico. La precisazione giunge dal Fisco, con la risoluzione n. 312/E del 22 luglio 2008. Le Entrate precisano che per commercio elettronico si devono intendere tutti quei servizi forniti via Internet o con rete elettronica che abbiano natura essenzialmente automatizzata, corredata da un minimo intervento umano, tanto che in assenza di tecnologia informatica, sarebbero impossibili da garantire. Tali caratteri non appaiono ricorrenti nel caso delle agenzie di viaggi, che forniscono prestazioni di servizi che hanno ad oggetto beni immobili, che sono da considerare soggette ad Iva in Italia, qualora la prenotazione si riferisce a strutture residenti nel territorio dello Stato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy