Vale poco testimoniare contro la rilevazione accertata dalla Polizia stradale a mezzo di Telelaser

Pubblicato il 07 maggio 2010
La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 10924 del 5 maggio 2010, ha ribadito la piena affidabilità, salvo querela di falso, delle rilevazioni di eccesso di velocità accertate a mezzo di Telelaser e, contestualmente, verbalizzate dalla Polizia stradale.

Contro questi accertamenti non valgono nemmeno le dichiarazioni di eventuali testimoni il cui apprezzamento, “in considerazione dei ridottissimi margini tra la contestazione e la valutazione da essi resa” non può, in realtà, che assurgere, “a mera opinione personale, priva di valore probatorio tale da superare le risultanze elettroniche e le attestazioni dei verbalizzanti, munite di fede privilegiata con riferimento alle verifiche e all'apparente funzionamento dell'apparecchio e al puntamento del veicolo".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy