Utilizzo della cosa comune senza alterazione e impedimento di pari uso

Pubblicato il 26 marzo 2012 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 2741 del 23 febbraio 2012, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 1102 del Codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso; in tale contesto, il condomino non può, a fortiori, “limitare il normale godimento del bene di proprietà esclusiva”.

Ne consegue che, per verificare la legittimità della realizzazione, da parte di un condomino, di una canna fumaria che percorra tutto il muro condominiale non bisogna considerare se il nuovo manufatto impedisca o meno la veduta di un altro condomino bensì individuare se, con la realizzazione di essa, si sia concretizzato un impedimento o meno per gli altri comproprietari al normale uso del muro perimetrale medesimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy