Usura: anche la commissione di massimo scoperto va considerata nel computo del tasso effettivo globale

Pubblicato il 20 aprile 2010
La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12028 del 19 aprile 2010, ha respinto i ricorsi presentati da alcuni funzionari di banca nei cui confronti il Gup del Tribunale di Ascoli piceno aveva dichiarato non doversi procedere, con riferimento al reato di concorso in usura, utilizzando la formula “perchè il fatto non costituisce reato” anziché “perchè il fatto non sussiste”.

La vicenda in esame prendeva le mosse da due posizioni di conto corrente accese presso la banca in questione da parte di una Srl, sulle quali risultavano praticati, nel periodo compreso fra il 2° semestre 1998 ed il 3° trimestre 2003, tassi di interesse superiori al tasso soglia indicato dai Decreti ministeriali emanati in attuazione della Legge 7 marzo 1996, n. 108 che aveva novellato l'articolo 644 del Codice penale. In particolare, era stato contestato un concorso in usura in considerazione del fatto che il superamento del tasso di soglia era avvenuto applicando in maniera abnorme la commissione massimo scoperto, attraverso una interpretazione strumentale della circolare della Banca d'Italia del 30/9/1996 e delle successive, che non tengono conto della commissione di massimo scoperto ai fini del calcolo del tasso effettivo globale medio.

Il Gup, chiamato a pronunciarsi sulla vicenda, aveva ritenuto integrato l'elemento obiettivo del reato di usura rilevando, tuttavia, la carenza dell'elemento soggettivo in capo ai funzionari in quanto gli stessi avevano agito senza la coscienza e volontà di porre in essere una condotta usuraria. Dette conclusioni sono state ritenute corrette dai giudici di legittimità, i quali hanno ribadito che l'articolo 644  del Codice penale, comma 4, deve interpretato nel senso che la commissione di massimo scoperto rientra fra gli oneri che devono essere presi in considerazione per il calcolo del tasso effettivo globale riferito ai rapporti bancari come quelli oggetto del giudizio di specie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy