Uniemens: cosa cambia per gli studi professionali

Pubblicato il 25 luglio 2024

Dal 9 luglio 2024 sono in vigore le disposizioni del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, 21 maggio 2024.

Il provvedimento adegua la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, in recepimento dell’accordo raggiunto dalle parti sociali in data 27 dicembre 2022, tra Confprofessioni, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs. e in linea con le ultime modifiche riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, volte ad assicurare una tutela universale rispetto alle sospensioni o riduzioni temporanee dell’attività lavorativa.

In particolare, il decreto interministeriale 21 maggio 2024 modifica le regole di finanziamento e di accesso al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali.

A decorrere dal mese di luglio 2024, tutti i datori di lavoro del comparto sono tenuti a finanziare e/o a rivolgersi al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali per la fruizione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.

A decorrere dalla mensilità di competenza luglio 2024, le matricole previdenziali caratterizzate dal codice di autorizzazione “0S” non hanno più l’ulteriore codice “0J” (di finanziamento del FIS).

Sono state altresì rivisitate le aliquote ordinarie di finanziamento.

Aumenti degli oneri previdenziali, dunque, per gli studi professionali pari al: + 0,05% per i datori di lavoro da 3 e fino a 5 dipendenti; + 0,35% per i datori di lavoro con oltre 15 dipendenti.

Nell'approfondimento che segue, tutte le novità e un'utile infografica riepilogativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy