Un emendamento al Dl c.d. “Sviluppo” cancella il rischio di un uso arbitrario del filtro

Pubblicato il 21 luglio 2012 Sul filtro in appello, un emendamento approvato al Decreto legge c.d. “Sviluppo” introduce assetti organizzativi e normativi per selezionare le impugnazioni degne di essere accolte, così circoscrivendo l’esame del giudice; nella versione originaria del Decreto, questi disponeva di maggiore libertà nel valutare la probabilità di accoglimento.

Il non accoglimento delle impugnazioni comporta l’inammissibilità. Che, in ragione del nuovo emendamento, potrà essere decisa unicamente in seguito ad un’udienza filtro nella quale il giudice di appello dovrà pronunciarsi dopo avere sentito le parti sull’oggetto dell'eventuale inammissibilità. Addirittura, il ministero della Giustizia, che ha ispirato l’emendamento di cui qui si dice, apre ad un contraddittorio tra le parti proprio sul giudizio di ammissibilità dell'appello.

Inoltre, l’atto di appello dovrà contenere la specificazione analitica delle parti impugnate della sentenza contestata, delle correzioni richieste rispetto alla ricostruzione fatta in 1° grado e delle circostanze che hanno determinato la violazione di Legge.

Un secondo emendamento investe le procedure concorsuali (revocatoria fallimentare e concordato preventivo semplificato), stabilendo, in particolare:

- che il fallimento non debba colpire vendite e preliminari di vendita trascritti, conclusi a giusto prezzo e con oggetto immobili ad uso non abitativo destinati a costituire la sede principale dell'attività d'impresa dell'acquirente, purché alla data di dichiarazione di fallimento tale attività sia effettivamente esercitata ovvero siano stati compiuti investimenti per intraprenderla;

- sulle formalità della domanda di concordato anticipata senza allegazione di documenti, che la presentazione dell'istanza blocca le azioni individuali e scherma dai creditori. All’imprenditore è assegnato il dovere di depositare, con il ricorso, anche i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi, consentendo solo così al tribunale di valutare che vi siano i presupposti dimensionali di fallibilità dell'impresa e allontanando chi, non disponendo dei requisiti, intenda lucrare il congelamento dei debiti connesso alla procedura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy