Un Disegno di legge per aumentare la produttività della giustizia civile

Pubblicato il 10 febbraio 2011 L'Esecutivo, nella seduta di ieri 9 febbraio 2011, ha approvato, previa relazione del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un disegno di legge contenente alcune misure specifiche per incrementare la funzionalità del sistema giudiziario civile e ridurre la durata dei processi.

Ai sensi del testo di riforma viene prevista la nomina di ben 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, che avranno la funzione di affiancare i giudici in servizio allo scopo esclusivo di definire le cause pendenti più risalenti; detti ausiliari verranno retribuiti con un gettone per ogni causa definita.

Introdotta anche la possibilità, per gli uffici giudiziari, di stipulare convenzioni con università, avvocati e scuole di specializzazione al fine di consentire ai laureati in giurisprudenza più meritevoli di svolgere un anno di praticantato con pieno valore legale presso gli Uffici giudiziari.

Per i presidenti dei Tribunali, viene fatto obbligo di procedere ad una programmazione annuale del lavoro per la riduzione del contenzioso e contestuale individuazione di corsie preferenziali per i processi più datati.

A livello procedurale, viene introdotta la possibilità che l'organo giudicante decida le cause con una motivazione semplificata, fermo restando il diritto delle parti che non sono soddisfatte della decisione di richiedere la motivazione estesa; semplificata anche la decisione in appello attraverso la possibilità di pronuncia contestuale e di delega degli atti istruttori ad un solo componente del collegio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Assegno di maternità, ecco l'importo per il 2025

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy