Un altro sì per il federalismo fiscale

Pubblicato il 25 marzo 2009 Passa all’esame del Senato il Ddl Calderoli sul federalismo fiscale che ha incamerato, ieri, 319 sì, 35 voti contrari e 195 astenuti. La novità di maggior peso nel testo emendato come approvato alla Camera è l’abolizione dell’aliquota riservata IRPEF per le Regioni. Che, in luogo di essa, per finanziare le funzioni essenziali conteranno sulle compartecipazioni a tributi erariali e prioritariamente all’Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy