Fondi di solidarietà bilaterali: ultimi giorni per l’adeguamento

Pubblicato il 20 giugno 2023

La legge di Bilancio 2022 ha previsto importanti novità in tema di ammortizzatori sociali riguardanti l’adeguamento dei Fondi di solidarietà di cui agli articoli 26, 27 e 40, decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

A seguito delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2022, i predetti organismi - già costituiti al 31 dicembre 2021 - dovranno adeguare i propri statuti alle nuove regole di cui all’art. 30, comma 1-bis, del sopracitato decreto legislativo.

A decorrere dal 1° gennaio 2022, nei casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, i Fondi di solidarietà bilaterali, i Fondi di solidarietà bilaterali alternativi e il Fondo territoriale intersettoriale delle Province autonome di Trento e di Bolzano e gli altri fondi di solidarietà devono assicurare l'erogazione di un assegno di integrazione salariale per le causali ordinarie e straordinarie.

In particolare, i predetti Fondi dovranno garantire le tutele del nuovo assegno di integrazione salariale a tutti i datori di lavoro con almeno un dipendente.

Ai fini dell’adeguamento, il termine iniziale di scadenza era stato fissato al 31 dicembre 2022 e successivamente prorogato al 30 giugno 2023 dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe in favore dei Fondi di solidarietà bilaterali (ex art. 26) costituiti nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Adeguamento dei regolamenti

La legge di bilancio 2022, prevede che i fondi di solidarietà bilaterali di cui agli artt. 26, 27 e 40, devono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy