Ufficio giudiziario piccolo a rischio condizionamenti. Rimessione del processo

Pubblicato il 06 maggio 2015 Con ordinanza n. 18647 depositata il 5 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto la richiesta dell'imputato – impiegato di polizia – di rimessione del processo in altra sede giudiziaria, avendo egli rappresentato gravi situazioni locali in grado di ingenerare il legittimo sospetto e di menomare l'imparzialità del giudizio.

La Cassazione ha rinvenuto il fondamento di detta rischiesta, in considerazione di alcuni fatti obiettivi, secondo cui, sarebbero emersi nel corso del giudizio alcuni profili di responsabilità penale/disciplinare a carico di vari soggetti presso gli uffici giudiziari in questione (Pm, magistrati e avvocati), da cui era possibile dedurre – a prescindere dalla fondatezza o meno delle accuse - un clima di forte tensione locale.

Inoltre, date le piccole dimensioni della realtà di riferimento, sarebbe stato inevitabile l'incrocio dei personaggi coinvolti nei vari processi, compreso quello che vedeva imputato il poliziotto.

Per di più – ha poi rilevato la Cassazione – le specifiche vicende per cui si procedeva, avevano indiscutibilmente creato contrasti e tensioni tra l'imputato (con la particolare posizione che si è detto), il personale della procura e gli avvocati; questi ultimi, tra l'altro, attivamente implicati nella politica locale.

Per tutto ciò – ha concluso la Corte – vi è pertanto il rischio di seri condizionamenti dovuti, in particolar modo, allo specifico ruolo (dirigente di polizia) ricoperto dall'imputato all'interno della medesima comunità locale, tale da giustificare – non essendo altrimenti eliminabile, la remissione del processo presso altra sede giudiziaria ai sensi dell'art. 45 c.p.p.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy