Ufficializzata la consegna del Registro dei revisori dai commercialisti al Mef

Pubblicato il 15 novembre 2012 Il 14 novembre 2012, a Roma, presso il palazzo della Finanze, si è svolta la cerimonia di consegna dai commercialisti al Mef del Registro dei revisori legali e del Registro del tirocinio, oltre che degli archivi ad essi pertinenti. All’evento hanno presenziato il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, e il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti.

Con il passaggio di consegne ufficiale tra Siciliotti e Grilli si è concluso l’ultimo atto formale della disciplina attuativa del decreto legislativo n. 39/2010, di recepimento della direttiva 2006/43/Ce, relativa alla revisione legale dei conti. La consegna del Registro dei revisori assume così un significato molto importante che è quello di un considerevole passo avanti.

I commercialisti hanno apprezzato il riconoscimento da parte del Mef del lavoro finora svolto dal Consiglio nazionale nella gestione del registro, evidenziando come negli anni in cui la gestione era nelle loro mani sono stati raggiunti “rilevanti ed evidenti risultati in termini di informatizzazione, efficienza ed economicità”.

Il Ministro dell’Economia - dal canto suo – si è detto disponibile a proseguire il lavoro già intrapreso e pronto a risolvere le questioni rimaste in sospeso in materia di revisione.

Nello specifico, le problematiche che il Ministero si è impegnato a sciogliere sono l’effettiva equipollenza dei percorsi formativi tra commercialisti e revisori, il coordinamento tra il tirocinio professionale dei commercialisti (18 mesi) e quello dei revisori (36 mesi) e la salvaguardia del personale del Registro dei Revisori legali, con il riassorbimento all’interno della Consip dei lavoratori che fino ad oggi hanno gestito il registro.

Su tali temi l’accordo sembra essere già stato raggiunto. Il Mef si avvia a dare un parere conforme alle aspettative coltivate dal Cndcec: non sarà necessario sostenere un doppio esame per ricoprire entrambe le cariche; il tirocinio avrà una durata di 18 mesi per poi poter sostenere la prova di Stato e diventare commercialista e, poi, serviranno altri 18 mesi per assumere la funzione di Revisore legale.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy