UCPI torna sulla prescrizione: lettera ai Parlamentari

Pubblicato il 10 settembre 2019

L’Unione delle Camere penali italiane si è rivolta - con lettera del 9 settembre 2019 a firma del Presidente, Gian Domenico Caiazza - a tutti i Parlamentari, Deputati e Senatori, per riportare in primo piano il dibattito sulla questione della prescrizione.

Nella missiva viene ricordato come la maggioranza parlamentare, nel precedente Governo, abbia proceduto alla sostanziale abolizione della prescrizione dopo il primo grado di giudizio.

Un intervento che avrebbe determinato - secondo i penalisti - “un vulnus profondo ai principi costituzionali del giusto processo: la prescrizione è istituto di garanzia, necessario anche per determinare la ragionevole durata del processo, a tutela non solo dell’imputato ma anche della persona offesa”.

Ne è seguito l’appello di oltre 150 Accademici di tutte le Università italiane – docenti di diritto costituzionale, di diritto penale sostanziale e processuale, Presidenti Emeriti della Corte Costituzionale – rivolto al Presidente della Repubblica in occasione della promulgazione della legge, per segnalarne i gravi profili di incostituzionalità.

L’appello e l’elenco dei relativi firmatari è stato allegato dall’UCPI alla missiva di ieri “affinché quelle ragioni e quegli argomenti possano arricchire ed orientare il dibattito parlamentare su questa decisiva quanto imminente questione che il nuovo Governo sarà chiamato da subito ad affrontare”.

L’Unione, in tema di riforme in materia sostanziale penale e processuale, si è resa inoltre “disponibile a rappresentare il punto di vista degli Avvocati, dare conto delle ragioni delle individuate criticità e spiegare le proprie proposte”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy