Trust da tutelare e disciplinare

Pubblicato il 30 agosto 2010
Con il crescere della diffusione del Trust in Italia cresce anche il tentativo di utilizzare l'istituto per fini impropri come l'elusione delle imposte o la frode dei diritti dei creditori. 

Proprio in tale contesto, l'Associazione "Trust in Italia", associazione che si occupa dello studio la ricerca e la divulgazione delle problematiche inerenti i trust in Italia, ha di recente inviato un esposto al Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma e di Milano, nonché all'Autorità garante delle concorrenza e del mercato per sollecitare l'adozione di provvedimenti urgenti e di rispettiva competenza con i quali tutelare l'istituto del Trust, in particolare contro le iniziative messe in campo da una nota società di consulenza milanese volte a pubblicizzare trust di protezione patrimoniale del tutto impropri. 

Nel frattempo, l'istituto del Trust si appresta ad essere espressamente disciplinato anche nel nostro ordinamento: in particolare, è stata approvata dal Governo la proposta contenuta nel Disegno di legge comunitaria 2010, di prevedere una delega all'Esecutivo volta ad introdurre, entro due anni, all'interno della disciplina del mandato, il cosiddetto “contratto di fiducia”. Col contratto di fiducia, un soggetto (fiduciante) potrà trasferire beni, diritti o denaro a un altro soggetto (fiduciario) il quale, tramite gestione separata, dovrà destinare le attività ricevute ad uno scopo prefissato, operando nell'interesse di uno o più beneficiari determinati, o determinabili. Separazione patrimoniale e surrogazione reale dei beni trasferiti costituiranno gli aspetti salienti del nuovo istituto. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy