Truffa nella vendita di strumenti finanziari. Il delitto si consuma al momento del default

Pubblicato il 10 dicembre 2013 Il delitto di truffa che abbia ad oggetto la vendita di titoli obbligazionari si consuma non nel momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l'obbligazione della dazione di un bene economico, ma nel momento in cui il suddetto soggetto perde definitivamente il bene acquistato e cioè nel momento in cui è dichiarato il default del soggetto emittente.

E' quanto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo della decisione n. 49446 del 9 dicembre 2013 con riferimento ad un giudizio per truffa aggravata nella vendita di strumenti finanziari, nella specie dei Bond Cirio.

Nel testo della sentenza la Cassazione ha, altresì, puntualizzato che nel caso in cui la Corte di appello ritenga erroneamente che la prescrizione del reato sia maturata prima della sentenza di proscioglimento ex articolo 530/2 del Codice di procedura penale pronunciata nel giudizio di primo grado e, di conseguenza, ometta di decidere sull'impugnazione proposta dalla parte civile avverso la sentenza di proscioglimento, la sentenza della Corte, ove impugnata dalla parte civile sotto il solo profilo della violazione di legge per erronea applicazione della normativa sulla prescrizione, va annullata con rinvio davanti allo stesso giudice penale che ha emesso il provvedimento impugnato e non al giudice civile competente per valore in grado di appello, a norma dell'articolo 622 del codice di procedura penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy