Trasformazione a tempo indeterminato e diritto alle retribuzioni

Pubblicato il 13 ottobre 2020

Nel caso di trasformazione di più contratti a tempo determinato in un unico rapporto ab origine a tempo indeterminato, per effetto dell'illegittimità del termine apposto, gli intervalli non lavorati fra l'uno e l'altro rapporto a tempo determinato, non implicano il diritto alla retribuzione.

Il principio, ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8 ottobre 2020, n. 21747, conferma i precedenti orientamenti giurisprudenziali che escludono il diritto alla retribuzione nei periodi in cui il lavoratore non ha prestato la propria attività lavorativa durante la successione di contratti a termine, ancorché successivamente trasformati ab origine in un unico rapporto a tempo indeterminato.

Invero, atteso che tra l'uno e l'altro rapporto a tempo determinato il lavoratore non si è obbligato a prestare la propria opera ovvero a tenersi disponibile per effettuarla, i periodi di non lavoro sono esclusi dal diritto alla percezione del trattamento economico e dal calcolo dell'anzianità di servizio.

Nella fattispecie, il suddetto principio, applicabile anche nella sfera del diritto privato, trova a maggior ragione fondamento nell'impiego pubblico contrattualizzato nel quale opera l'impossibilità giuridica di conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato con conseguente impossibilità di pretese retributive avanzate dal lavoratore per i periodi di inattività. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy