Transazione con il Fisco per tutte le crisi

Pubblicato il 28 giugno 2009 L’autore dell’articolo tra Fisco e Costituzione pone la questione se sia legittima costituzionalmente la transazione fiscale. Il problema che si solleva riguarda l’articolo 182-ter della legge fallimentare: è violato il principio di indisponibilità dell’obbligazione tributaria e, conseguentemente, l’articolo 53 della Costituzione? La conclusione è che limitare l’istituto solo ad alcune procedure concorsuali rende l’articolo 183-ter censurabile per disparità di trattamento e per contrarietà al buon andamenti della Pubblica amministrazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, formazione e informazione finanziate dall'INAIL: procedura a sportello

04/02/2025

Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta 2025: addio al modello 770

04/02/2025

Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario

04/02/2025

Mini contratti di sviluppo: domande dal 5 febbraio 2025

04/02/2025

Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale

04/02/2025

Emittenti radiotelevisive. Proroga polizza sanitaria

04/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy