Tocca ai giudici tributari disporre i recuperi

Pubblicato il 01 novembre 2008 La tutela giudiziale per ottenere il rimborso delle imposte non dovute non può esser messa in atto innanzi al giudice ordinario, neppure quando l’Amministrazione finanziaria si è rifiutata di ottemperare alla sentenza del giudice tributario. Che può decidere sulle controversie sulla restituzione di tributi provvisoriamente versati, in seguito alla notifica di una cartella di pagamento annullata con sentenza passata in giudicato. I giudici di Cassazione (sentenza 24774 dell’8 ottobre) precisano come la sentenza di Ct costituisca titolo per la richiesta di rimborso, se la pretesa tributaria è dichiarata illegittima, e non titolo giudiziario per ottenerlo, rivolgendosi al giudice ordinario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy