Terreni, niente rivalutazione nel reddito dell’impresa

Pubblicato il 02 agosto 2008 Una persona fisica in possesso di un terreno edificabile procede alla rideterminazione del valore ai sensi della legge n. 448/2001, mediante perizia asseverata e versamento di imposta sostitutiva. La rideterminazione del valore di acquisto di terreni agricoli edificabili ha effetto ai fini della determinazione delle plusvalenze di cui all’articolo 67, lettera a) e b) del Tuir e cioè nell’ambito dei redditi diversi. Il contribuente proprio sull’argomento chiede se può assumere in sede di determinazione del reddito d’impresa il costo di acquisto rideterminato con la rivalutazione di cui alla citata legge 448/01. L’agenzia delle Entrate – con risoluzione n. 333 del 1° agosto 2008 – specifica che il valore del terreno rideterminato mediante perizia e pagamento dell’imposta sostitutiva del 4% non produce effetti nell’ambito del reddito d’impresa. Per l’Agenzia il valore rivalutato con l’imposta sostitutiva del 4% ha effetto soltanto relativamente ai redditi diversi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy