Terremoto Misure del Governo

Pubblicato il 01 novembre 2016

Dopo l'ulteriore distruttiva scossa sismica registrata il 30 novembre 2016 nelle Regioni del Centro Italia, già provate dal terremoto, il Premier Matteo Renzi ha convocato un Consiglio dei ministri straordinario (nel pomeriggio del 31 ottobre), nel quale ha incontrato i Presidenti delle Regioni nuovamente colpite dalla scossa e ha ascoltato il Capo della Protezione civile Fabrizio Curcio e il Commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani.

Il Premier ha ribadito la vicinanza alle popolazioni colpite, assicurando che tutto verrà ricostruito, anche chiese e attività commerciali e turistiche, ed ha annunciato la necessità di adottare in tempi molto stretti “un nuovo decreto legge finalizzato a rispondere all’eccezionalità della situazione che si è determinata accelerando ulteriormente le procedure e consentendo risorse aggiuntive di personale a disposizione degli enti locali per far fronte alle centinaia di migliaia di verifiche tecniche che andranno effettuate”.

Stato d'emergenza e altri 40 milioni di euro

Nel corso del CdM è stata assunta una delibera, che integra per la seconda volta dal 25 agosto 2016, la dichiarazione di stato di emergenza e stanzia altri 40 milioni per far fronte alla nuova situazione drammatica (comunicato stampa n. 138 del 31 ottobre 2016).

Tali ulteriori 40 milioni di euro "sono soldi del fondo emergenze che in passato era stato cancellato e che abbiamo rimesso. Non basteranno, certo – ha sottolineato Renzi – ma si aggiungono ai 50 milioni già previsti. E useremo il meccanismo del credito di imposta come già applicato ad Amatrice e Arquata”.

Per quanto riguarda gli interventi previsti, questo il programma pensato dal Premier: “immaginiamo quattro fasi: subito le misure di emergenza per le popolazioni colpite; entro la fine dell’anno, la distribuzione di contanier per consentire ai cittadini di rimanere nei propri territori; in 5-6 mesi, entro l’estate prossima, le casette di legno. E poi ricostruire tutto: abitazioni, chiese, imprese. La chiesa di San Benedetto a Norcia ritornerà”. La permanenza negli alberghi lungo la costa durerà, quindi, solo alcune settimane.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy