Termini di costituzione ridotti automaticamente dall'abbreviazione dei termini di comparizione per l'opposto

Pubblicato il 10 settembre 2010
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 9 settembre, la n. 19246, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato l'improcedibilità di un'opposizione a decreto ingiuntivo in considerazione del fatto che l'opponente, pur avendo assegnato all'opposto un termine a comparire inferiore a quello ordinario, si era costituito oltre cinque giorni dalla notifica della citazione in opposizione. In particolare, i giudici di gravame avevano sottolineato che “l'abbreviazione dei termini di costituzione dell'opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all'opposto di un termine inferiore a sessanta giorni, risultando del tutto irrilevante che la concessione dello stesso sia dipesa da una scelta consapevole o da un errore di calcolo”.

L'opponente aveva adito i giudici di Cassazione sostenendo che per l'operatività dell'abbreviazione dei termini di comparizione assegnati all'opposto fosse necessaria una consapevole manifestazione di volontà di avvalersi della facoltà prevista dalla legge, manifestazione che, quindi, avrebbe dovuto essere formulata in modo esplicito o desunta da elementi concludenti. 

Le Sezioni unite, tuttavia, hanno ritenuto di non doversi discostare dal costante orientamento giurisprudenziale secondo cui, “quando l'opponente si sia avvalso della facoltà di indicare un termine di comparizione inferiore a quello ordinario, il termine per la sua costituzione è automaticamente ridotto a cinque giorni dalla notificazione dell'atto di citazione in opposizione, pari alla metà del termine di costituzione ordinario”. L'abbreviazione del termine, quindi, consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all'opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy