Tax credit musica, scadenza invio istanze

Pubblicato il 29 febbraio 2016

E' lunedì 29 febbraio 2016 il termine ultimo entro il quale i soggetti interessati possono presentare al ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo l’istanza per far richiesta del tax credit per la musica.

Si tratta dell'agevolazione fiscale prevista dall'articolo 7 del Dl n. 91/2013, convertito dalla Legge n. 112/2013, che si rivolge alle imprese discografiche esistenti dal 1° gennaio 2012, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta, pari al 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche e videografiche musicali, che siano opere prime o seconde di compositori, artisti interpreti o esecutori, nonché di gruppi di artisti.

Modalità e termini per la domanda

La domanda deve essere inviata su un modello apposito, firmato e inoltrato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla direzione generale Cinema, e ad essa deve essere allegata la fotocopia del documento di identità. In alternativa si può consegnare a mano.

La richiesta per il bonus fiscale poteva essere effettuata dal 1° gennaio 2016 e fino al 29 febbraio 2016.

L'agevolazione deve riferirsi alle opere commercializzate nel 2015, intendendo per commercializzazione la data di prima messa in commercio del relativo supporto fisico.

Il decreto del 2 dicembre 2014, attuativo di tale bonus fiscale, porta la firma del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, di concerto con il Mef, e stabilisce che il credito d'imposta è utilizzabile solo in compensazione, con il modello F24, da presentarsi esclusivamente attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento, indicando il codice tributo “6849”, denominato Tax credit musica – D.M. 2 dicembre 2014.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy