Tasso annuo di capitalizzazione, rivalutazione per il 2021

Pubblicato il 12 ottobre 2021

L’ISTAT ha comunicato il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2021, ai sensi dell’art. 1, co. 9, della L. n. 335/1995. In particolare, il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2021, risulta pari a -0,000215 e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 0,999785. Si evidenzia, al riguardo, che il coefficiente di rivalutazione risulta inferiore all’unità, a causa della dinamica negativa del PIL nominale nel periodo considerato.

Ne dà notizia l’Istituto Nazionale di Statistica, con la nota n. 2652376 del 7 ottobre 2021.

Tasso annuo di capitalizzazione, scatta la clausola di salvaguardia

Come indicato dalla suddetta nota ISTAT il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2021, risulta pari a -0,000215.

In base a quanto previsto dall’art. 5, co. 1 del D.L. n. 65/2015, scatta la clausola di salvaguardia che fa salire il valore all’unità.

Nel caso di tasso negativo verrà quindi attribuito il valore 1 e la mancata svalutazione dovrà essere recuperata sulla prima rivalutazione positiva utile.

Resterà dunque invariata, ma dovrà essere recuperata, la parte contributiva di tutte le pensioni che vengono erogate dalla previdenza pubblica obbligatoria, ovvero dall’INPS.

Di conseguenza il coefficiente di rivalutazione è pari a 0,999785.

Per la seconda volta scatta la clausola di salvaguardia che, in presenza di tasso negativo, riporta lo stesso all’unità. 

Il valore che corrisponde all’unità deve essere utilizzato per la rivalutazione dei montanti contributivi delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy