La legge n. 207/2024 – Bilancio 2025 – ha disposto la tassazione con imposta sostitutiva dello straordinario pagato agli infermieri che lavorano per entità e imprese del Servizio Sanitario Nazionale.
Con risoluzione n. 7 del 31 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici fiscali necessari per il pagamento della tassa sostitutiva sui salari per ore extra. Questi pagamenti devono essere eseguiti tramite i modelli "F24" e "F24 enti pubblici" (F24 EP).
L'articolo 1, comma 354, della legge del 30 dicembre 2024, n. 207, stabilisce che i pagamenti per ore extra, menzionati nell'articolo 47 del contratto collettivo nazionale del settore sanitario per il periodo 2019-2021, destinati agli infermieri delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito personale e delle tasse aggiuntive locali e regionali, con una percentuale del 5%.
Tale imposta sostitutiva viene applicata dai sostituti d'imposta sui salari corrisposti a partire dall'anno 2025, salvo diversa indicazione presente nell'articolo 51, comma 1, secondo periodo, del TUIR.
Dunque, con riferimento al lavoro straordinario degli infermieri e al pagamento dell'imposta sostitutiva correlata mediante il modulo F24, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto i seguenti codici fiscali:
Nella compilazione del modello F24, questi codici fiscali devono essere inseriti nella sezione "Erario", specificatamente accanto agli importi elencati nella colonna "Importi a debito versati". Si deve indicare come "Mese di riferimento" il mese in cui il sostituto d'imposta effettua la trattenuta (00MM) e come "Anno di riferimento" l'anno fiscale al quale il pagamento si applica (AAAA).
Per facilitare ai sostituti d'imposta il pagamento, utilizzando il modello "F24 enti pubblici" (F24 EP), dell'imposta sostitutiva in questione, vengono stabiliti i seguenti codici fiscali:
Durante la compilazione del modulo "F24 EP", i codici tributo menzionati devono essere inseriti nella sezione "Erario" (valore F), soltanto accanto agli importi riportati nella colonna "importi a debito versati". È necessario specificare nel campo "riferimento A" il mese di trattenuta effettuata dal sostituto d'imposta e nel campo "riferimento B" l'anno fiscale a cui si riferisce il pagamento, utilizzando rispettivamente i formati "00MM" e "AAAA".
I campi "codice" ed "estremi identificativi", tuttavia, non devono essere compilati.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".