Tassa annuale vidimazione libri sociali in scadenza

Pubblicato il 08 marzo 2023

La tariffa allegata al DPR n. 641/1972 prevede che alcuni soggetti versino una tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili. La scadenza fissata per adempiere all’obbligo è il 16 marzo 2023.

Tassa vidimazioni libri contabili: soggetti tenuti

Sono soggetti a tale tassa società per azioni, in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, nonchè:

Importo della tassa vidimazione libri contabili

L’importo della tassa annuale vidimazione libri sociali varia a seconda del valore del capitale sociale risultante dall’ultimo Stato Patrimoniale del bilancio di esercizio ed è pari a:

Va precisato che l’ammontare del capitale sociale di riferimento è quello alla data del 1° gennaio 2023; non rilevano variazioni del capitale sociale intervenute successivamente alla data del 1° gennaio 2023, Queste avranno effetto per l’anno successivo.

La tassa annuale di vidimazione libri sociali è totalmente deducibile dalle imposte sui redditi, sia IRES che IRAP.

Modalità di versamento

Differisce la modalità di effettuazione del versamento a seconda che la tassa sia riferita al primo anno di attività della società o ad anni successivi.

In caso di società costituite dal 2023, il versamento va effettuato utilizzando il bollettino di c/c postale n. 6007 intestato all’Ufficio delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività ai fini IVA (modello AA7/10), su cui vanno riportati anche gli estremi di versamento.

Nelle ipotesi di versamento per anni successivi al primo, va utilizzato il modello F24 inserendo il codice tributo “7085 - Tassa annuale vidimazione libri sociali”; oltre all’importo va indicato l’anno per il quale il versamento viene eseguito (2023).

SCADENZA: La tassa deve essere versata entro il termine del 16 marzo 2023.

Sanzioni

L’omesso versamento della tassa annuale è punito con la sanzione amministrativa dal 100 al 200% della tassa medesima e, in ogni caso, non inferiore a 103 euro.

E’ ammesso il ricorso al ravvedimento operoso; va utilizzato il modello F23 con codice tributo “678T”, codice ufficio RCC, causale “SZ” e l’anno per cui si sana la violazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy