Tar Calabria: il sindaco non può vietare di locare immobili per accogliere migranti

Pubblicato il 10 agosto 2018

Il Tar di Catania, con sentenza n. 1671 del 6 agosto 2018, ha affermato la nullità, per difetto assoluto di attribuzione, di un’ordinanza contingibile ed urgente adottata, per ragioni asseritamente igienico-sanitarie, da un Sindaco di un comune siciliano che vietava la locazione e/o cessione a qualunque titolo di immobili ad uso abitativo per accoglienza migranti, rifugiati e richiedenti asilo.

Nel dettaglio, il provvedimento in esame era stato disposto al fine di escludere il possibile collocamento sul territorio di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.

Gestione dei migranti nella sfera di competenza esclusiva dello Stato

Secondo i giudici regionali, poiché la ragione del provvedimento era costituita dalla dichiarata inidoneità del territorio comunale urbano ed extraurbano ad assicurare la necessaria accoglienza di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, a causa dell’asserita assenza di strutture idonee allo scopo, ne discendeva che la materia disciplinata con l’ordinanza sindacale non fosse tanto quella igienico-sanitaria, quanto, soprattutto e principalmente, quella della gestione dei migranti, rientrante nella sfera di competenza dello Stato e, più precisamente, del Ministero dell’Interno, e non in quella dei Comuni (o dei Sindaci).

Non potendo, ossia, il Sindaco, nella sua qualità di Autorità Locale, intervenire con propri atti per regolamentare il fenomeno migratorio, sebbene nell’ambito del proprio territorio comunale, il provvedimento adottato doveva ritenersi nullo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy