Tablet Pc, laptop, console con reverse charge

Pubblicato il 30 aprile 2016

Dal 2 maggio 2016, e fino al 31 dicembre 2018, in caso di cessioni verso tutti i soggetti passivi Iva (anche se utilizzatori finali) relative a tablet Pc, laptop e console da gioco, usate o nuove, l’Iva si applica - ex art. 17 comma 6 lett. c) del DPR 633/72, come modificato dal DLgs. 24/2016 - con il meccanismo del reverse charge.

Dunque, il debitore d’imposta risulterà essere il cessionario, se soggetto passivo, e la fattura dovrà essere emessa senza Iva e con la dicitura “inversione contabile”, con eventuale indicazione della norma di riferimento (articolo 17, comma 6, lettera c) del Dpr 633/1972).

Tale regola non vale per i personal computer non tablet, per i quali si applica il normale regime Iva.

Quando va applicata l'inversione contabile?

Si applica il meccanismo del reverse charge se, prima del 2 maggio 2016, sussistono le seguenti circostanze:

Ambito

Si applica:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy