Supercondominio: quando si realizza?

Pubblicato il 26 ottobre 2018

Quand’è che si può parlare di supercondominio?

Di recente, la Corte di cassazione - ordinanza n. 27084 del 25 ottobre 2018 - ha ribadito che per dirsi in presenza di un supercondominio basta che singoli edifici, costituiti o meno in altrettanti condomini, abbiano in comune impianti e servizi legati, attraverso la relazione di accessorio e principale, con gli edifici medesimi.

Gli impianti o servizi comuni possono essere il viale d’accesso, le zone verdi, l’impianto di illuminazione, la guardiola del portiere, il servizio di portierato e via dicendo.

Costituzione ipso iure et facto

Al pari del condominio, anche il supercondominio viene in essere “ipso iure et facto”, se il titolo o il regolamento condominiale non dispone diversamente, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni e tanto meno di approvazioni assembleari.

La Suprema corte, sulla scorte di questi principi – già affermati in sede di legittimità e, come detto, ora ribaditi - ha accolto, con rinvio, l’impugnazione promossa contro una decisione di merito nella quale era stata esclusa l’esistenza di un supercondominio, sulla base dell’argomentazione secondo cui, nell’atto di trasferimento di un lotto che faceva parte del complesso residenziale, non era stato fatto espresso riferimento alle pertinenze; queste, in quota, costituivano parte dell’unità abitativa, data la loro inscindibilità ope legis.

Profilo che – hanno puntualizzato gli Ermellini – non aveva alcuna rilevanza sul modo di costituzione del supercondominio che, come detto, viene in essere “ipso iure et facto”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy