Superbonus, sì al sequestro di cellulari e pen drive nell'indagine per frode

Pubblicato il 04 agosto 2023

Sono state rigettate, dalla Cassazione, le istanze di restituzione di telefoni cellulari e pen drive che erano stati sequestrati nell'ambito di un'indagine per frode su bonus edilizi che vedeva coinvolti diversi soggetti, compreso commercialista, tecnico progettista, asseveratore cilas, project manager.

Diverse le violazioni in concorso contestate agli indagati, tra le quali:

Frodi su bonus edilizi, ok al sequestro probatorio

Con le sentenze nn. 34318, 34319 e 34320 del 3 agosto 2023, la Sesta sezione penale della Cassazione ha respinto i ricorsi sollevati dagli interessati e confermato il provvedimento del riesame, con cui, come detto, erano state rigettate le domande di dissequestro in esame.

Secondo gli Ermellini, il Tribunale si era conformato al principio secondo cui, in sede di riesame del sequestro probatorio, il tribunale è chiamato a verificare la sussistenza dell'astratta configurabilità del reato ipotizzato.

Questo, non già nella prospettiva di un giudizio di merito sulla fondatezza dell'accusa, bensì con riferimento alla idoneità degli elementi, su cui si fonda la notizia di reato, a rendere utile l'espletamento di ulteriori indagini per acquisire prove certe o ulteriori del fatto, non altrimenti acquisibili senza la sottrazione del bene all'indagato o il trasferimento di esso nella disponibilità dell'autorità giudiziaria.

Nella specie - ha inoltre evidenziato la Corte - il provvedimento di sequestro non era sproporzionato rispetto alle esigenze probatorie relative al reato contestato.

Del resto, come puntualizzato dalla giurisprudenza di legittimità, va ritenuto legittimo il sequestro, ex art. 253 cod. proc. pen., di un sistema informatico, motivato in relazione alla sua rilevanza probatoria per il possibile contenuto di documentazione direttamente inerente alla condotta criminosa per cui si procede.

E nel caso in esame, i cellulari e le pen drive contenevano documentazione relativa alle pratiche di bonus fiscale oggetto di indagine.

Ebbene, la decisione del giudice del riesame, connotata da motivazione certamente non illogica, aveva correttamente ritenuto sussistere il fumus dei delitti, la riconducibilità degli stessi agli indagati nonché la pertinenza degli oggetti sequestrati rispetto all'ipotesi accusatoria.

Da qui la declaratoria di inammissibilità dei ricorsi degli indagati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy