Sul mobbing babele di norme

Pubblicato il 18 giugno 2008

Nonostante numerosi provvedimenti, circolari e disegni di legge, ad oggi non esiste ancora una normativa ad hoc né una precisa fattispecie giuridica in materia di mobbing. Lorenzo Fantini, della direzione generale per la tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del Lavoro, spiega che tra le proposte avanzate dai legislatori c'è chi qualifica il mobbing come un reato penale e chi, invece, lo considera inquadrabile nel sistema civilistico. Non solo. Alcuni individuano come "mobbizzante" la condotta da cui derivi un danno concreto per il lavoratore, altri considerano la potenzialità lesiva del comportamento; l'orientamento maggioritario, poi, richiede un'azione dolosa ma c'è chi fa riferimento anche alla colpa grave. Diversità di vedute si hanno anche sul fronte delle sanzioni e delle misure preventive.

La tutela dei lavoratori, allo stato, è affidata alla giurisprudenza che, per l'individuazione del mobbing, fa riferimento ad attacchi persecutori frequenti, duraturi, che abbiano il fine di mortificare ed offendere la vittima (es. marginalizzazione dell'attività lavorativa, ripetuti trasferimenti, svuotamento di mansioni e così via). Fantini, in proposito, sottolinea la necessità che venga invertito l'onere della prova in quanto dovrebbe spettare al datore di lavoro la prova dell'assenza di abuso. Ed infatti, la difficoltà più grande, per il lavoratore, è la dimostrazione e la quantificazione del danno subito. Difficoltà, questa, ancor maggiore in considerazione dell'impossibilità di trovare testimoni sul posto di lavoro. In diverse occasioni, infatti, dei dipendenti hanno lamentato una dequalificazione ed un demansionamento o altre forme discriminatorie ma le testimonianze dei colleghi non hanno confermato l'abuso del datore. L'Avv. Cantisani, infine, evidenzia che, spesso, il fenomeno del vittimismo di chi confonde il mobbing con il semplice disagio, ostacola la possibilità di far luce su comportamenti realmente dannosi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy