Successioni. Progetto sull'applicazione uniforme del diritto europeo

Pubblicato il 27 giugno 2014 L'Università di Milano insieme con le Università di Genova, Monaco di Baviera, la Fondazione Italiana del Notariato e i notariati di Romania e Spagna, con il co-finanziamento dal Programma Civil Justice dell'Unione Europea, hanno realizzato un progetto dedicato alle successioni europee intitolato: “Towards the entry into force of the succession regulation: building future uniformity upon past divergencies”.

Il progetto, rivolto a operatori del diritto e accademici, ha come finalità quella di contribuire all'applicazione uniforme del diritto europeo in tema di successioni, per come prevista dal Regolamento UE n. 650/2012.

Tra gli obiettivi, si segnala anche quello relativo alla creazione di un certificato successorio europeo, “attraverso l'analisi comparata della disciplina nei diversi Paesi Ue e lo scambio di best practice a livello internazionale”.

L'iniziativa prenderà avvio con una conferenza di apertura prevista per il 30 giugno 2014 a Roma, presso l'Auditorium del Consiglio notarile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy