Studi notarili e fatturazione elettronica

Pubblicato il 05 gennaio 2019

Sul sito del Notariato è stato pubblicato un nuovo studio, n. 178-2018/T, dedicato al tema della fatturazione elettronica per quel che interessa gli studi notarili.

L'elaborato è stato messo in linea il 4 gennaio 2019, a pochi giorni dall'entrata in vigore dell’obbligo di emissione delle fatture in formato digitale (1° gennaio 2019). 

Nelle premesse dello studio, viene ricordato come siano esonerati dall'obbligo solo i professionisti di “minori dimensioni”: si tratta dei contribuenti forfettari o dei professionisti che si avvalgono, nel periodo di imposta 2019, del regime di “vantaggio” non avendo superato, nel periodo di imposta precedente, il limite di compensi pari a 30mila euro.

Lo scritto, dopo una premessa focalizzata sul nuovo obbligo di fatturazione telematica, si sofferma sull'individuazione dei soggetti obbligati nonchè sulla trattazione delle fonti normative e della disciplina dell’Iva.

Ulteriori precisazioni vengono poi rese per quel che concerne il contenuto della fattura elettronica e le modalità di invio anche a mezzo PEC.

Lo studio, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 13 dicembre 2018, può essere scaricato accedendo alla sezione dedicata agli studi notarili del sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato. 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy