Studi di settore e regime premiale: aumentano i virtuosi

Pubblicato il 12 giugno 2014 Amministrazione finanziaria e i rappresentanti delle associazioni di categoria si sono riuniti per discutere sul regime premiale, ex decreto legge 201 del 2011 (salva Italia), dei soggetti agli studi di settore che: dichiarano ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dall’applicazione degli studi di settore, sono in regola con gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Sds e coerenti con gli specifici indicatori previsti dai decreti di approvazione degli Studi.

Le stime emerse nella riunione

L'Amministrazione finanziaria nella riunione ha comunicato i dati emersi da un’analisi statistica: nel 2013 passerebbero a 99 gli studi “premiati”, 9 in più rispetto al 2012 e saranno quasi 250mila i contribuenti che potranno usufruire dei limiti previsti dalla disciplina in questione, rispetto a una platea di soggetti potenzialmente interessati che supera il milione di contribuenti.

I virtuosi degli studi beneficiano dell’esclusione dagli accertamenti analitico-presuntivi, della riduzione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento da parte del Fisco e della possibilità di determinazione sintetica del reddito complessivo, solo nel caso in cui questo superi di almeno un terzo il dichiarato
.

Nuovo tracciato per i dati rilevanti

I contribuenti soggetti agli Sds per il 2013 per trasmettere on line, utilizzando i servizi Entratel o Internet (Fisconline) oppure tramite i soggetti incaricati (professionisti abilitati, Caf, eccetera), i dati rilevanti ai fini degli studi trovano sul sito agenziale le specifiche tecniche per l'invio.

Nello specifico, il provvedimento 79483 dell'11 giugno 2014 dell'agenzia delle Entrate reca l'approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, dei controlli tra UNICO 2014 e i modelli degli studi di settore e di modifiche alla modulistica degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy