Stress da calore, decalogo per il datore di lavoro

Pubblicato il 20 luglio 2023 an image

Di grande attualità per le temperature elevate di queste ultime settimane, il rischio da stress termico è al centro di una sorta di decalogo che l'Inail ha pubblicato sul proprio sito, facendo seguito a quanto reso noto dall'Ispettorato nazionale del lavoro con Nota n. 5056 del 13 luglio 2023, oggetto dell'articolo "Danni da calore e tutela dei lavoratori, le indicazioni dell’Ispettorato nazionale del lavoro" cui si rinvia, e mettendo in evidenza quanto riportato nella propria "Guida informativa per la gestione del rischio caldo" del 1° luglio 2022.

Vediamo di che si tratta.

Stress termico

Con tale dizione ci si riferisce, in via generale, agli aspetti e alle problematiche relative al microclima degli ambienti, caldi e freddi, definiti “severi” perché comportano la rottura del "benessere termico", condizione necessaria per un ottimale svolgimento dell'attività lavorativa.

Gli attuali obblighi normativi prevedono in capo al datore di lavoro l'obblligo di tutela del benessere del lavoratore in senso globale, considerando tutti gli aspetti che influiscono sul benessere psicofisico; lavori pesanti in ambienti severi caldi sottopongono infatti il sistema cardiovascolare a notevoli condizioni di sforzo che possono causare il cosiddetto colpo di calore.

Le principali patologie

Tra le condizioni cliniche correlate all'esposizione a elevate temperature ambientali e a ondate di calore, l'Inail evidenzia le seguenti:

Progetto Worklimate

Già da giugno 2020 l'Istituto ha avviato, in collaborazione con il Cnr, il progetto di ricerca Worklimate con l'obiettivo di approfondire attraverso la banca dati Inail degli infortuni le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale, in particolare del caldo, sui lavoratori anche in rapporto alla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro.
 
L’esposizione quotidiana alle elevate temperature durante la stagione calda rappresenta un tema di grande rilevanza soprattutto per quei lavoratori la cui mansione sia svolta in ambienti non condizionati, esposti per lunghi periodi di tempo alla radiazione solare, in alcuni casi a contatto con superfici o macchinari che emettono calore e spesso indossando dispositivi di protezione individuale che rendono difficile la dispersione del calore corporeo.
 
Il sito web del progetto Worklimate raccoglie materiale informativo e divulgativo proprio allo scopo di aumentare le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori e di supportare i datori di lavoro nella definizione di piani per la prevenzione dei rischi.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025