Straordinari detassati, decisivo il contratto

Pubblicato il 05 agosto 2008 Nell’interpello n. 27 del 2008 Confindustria chiede al ministero del Lavoro se la tassazione agevolata degli straordinari, applicabile al lavoro straordinario definito con il Dlgs 66/03, sia efficacie anche per quei settori cui il Dlgs citato non faccia riferimento. Precisamente, l’interpello si riferisce al comparto marittimo, dell’aviazione civile e dell’autotrasporto (nello specifico ai lavoratori mobili). Il Ministero risponde, ad integrazione della circolare n. 49 del 2008, che l’intento del Legislatore è quello di incrementare la produttività del lavoro e, dunque, non è giustificabile l’esclusione dal beneficio di interi settori produttivi, come quello dell’industria amatoriale, solo perché la disciplina dell’orario è contenuta in disposizioni di legge diverse da quelle recate dal Dlgs n. 66/2003. Conseguentemente, per i settori in questione l’agevolazione è applicabile e dovrà farsi riferimento alla normativa ed alla contrattazione collettiva di riferimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy