Stradello condominiale: no alla sosta se si intralcia il transito

Pubblicato il 25 agosto 2012 “Il singolo condomino può servirsi della cosa comune a patto che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”.

E’ questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 14633 del 24 agosto 2012, pronunciata con riferimento ad una causa promossa da alcuni condomini che lamentavano l’utilizzo, da parte di altri comproprietari, dello stradello condominiale anche per la sosta delle auto anziché per il solo transito, come previsto nel regolamento condominiale, di modo da creare intralcio per la restrizione degli spazi di manovra.

La Suprema corte ha accolto le doglianze degli attori ritenendo che il parcheggio abituale sullo stradello privasse gli altri condomini “della possibilità di utilizzare pienamente tale spazio comune, rendendo meno agevoli le manovre di entrata e di uscita dai garage”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy