Status di figlio dopo il decesso della madre rimasta "anonima"

Pubblicato il 24 settembre 2020

La Corte di cassazione in tema di azione giudiziale di accertamento della maternità nel caso in cui la madre abbia esercitato il diritto al cd. parto anonimo.

Con sentenza n. 19824 del 22 settembre 2020, la Suprema corte ha spiegato che l’azione giudiziale di accertamento della maternità ex art. 269 c.p.c., nel caso, come detto, in cui la madre abbia esercitato il diritto al cd. parto anonimo, è sottoposta alla condizione della sopravvenuta revoca della rinuncia alla genitorialità giuridica da parte della medesima, ovvero alla morte di quest’ultima.

In entrambi i casi, infatti, non ci sono più elementi ostativi per la conoscenza del rapporto di filiazione.

In questo modo gli Ermellini hanno da ultimo interpretato, secondo una lettura costituzionalmente e internazionalmente orientata, la disposizione di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy