Stagionali ExtraUE 2015. Precaricamento delle domande dal 5 maggio

Pubblicato il 04 maggio 2015 E’ in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" il DPCM del 2 aprile 2015, concernente la "Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale nel territorio dello Stato per l'anno 2015" e, con circolare congiunta del 29 aprile 2015 del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Interno, sono state dettate le prime istruzioni.

Il Decreto - che prevede una quota massima di ingressi di 13.000 extraUE - stabilisce che sia ammesso l’ingresso di lavoratori subordinati stagionali non comunitari di Albania, Algeria, Bosnia- Herzegovina, Corea (repubblica di Corea), Egitto, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Marocco, Mauritius, Moldavia, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Senegai, Serbia, Sri Lanka, Ucraina, Tunisia.

Inoltre, nell’ambito della suddetta quota, è riservata una quota di 1.500 unità per i lavoratori non comunitari che abbiano fatto ingresso in Italia per prestare lavoro subordinato stagionale per almeno due anni consecutivi e per i quali il datore di lavoro presenti richiesta di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale.

Si sottolinea, altresì, che, nell’ambito delle medesime quote, è confermata la possibilità di presentare domande a favore di lavoratori appartenenti a nazionalità non comprese nell’elenco sopraindicato che siano già entrati in Italia per lavoro stagionale negli anni precedenti; tali cittadini maturano infatti un diritto di precedenza per il rientro in Italia nell’anno successivo per ragioni di lavoro stagionale.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente con modalità telematiche, collegandosi al sito del Ministero dell'Interno, registrandosi e compilando il modulo di domanda C-stag. dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione del decreto e sino alle ore 24.00 del 31 dicembre 2015.

Tuttavia, a partire dalle ore 9.00 del 5 maggio 2015 sarà disponibile l’applicativo per la compilazione dei moduli, per cui sarà possibile il pre-caricamento delle domande.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy