Srls e Srlcr, tutti i modelli da presentare

Pubblicato il 08 marzo 2013 Le Camere di commercio forniscono le informazioni necessarie, come soggetti obbligati, termini, modulistica e costi, per iscrivere nel Registro imprese società semplificate o a capitale ridotto. Nel ricordare che il modello da utilizzare è il “Mod. S1”, si conferma che è compito del notaio - entro 20 giorni dalla stipula - depositare, in via telematica con la comunicazione unica, l'atto costitutivo presso l'ufficio del Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. Per la Srls (semplificata), non sono dovuti né l'imposta di bollo né i diritti di segreteria; mentre, per la Srlcr (a capitale ridotto) si devono l'imposta di bollo, i diritti di segreteria e il diritto annuale.

Il modello “Mod. S1” deve necessariamente contenere l’indicazione dell’indirizzo Pec, pena la sospensione o il rifiuto dell’iscrizione. Con la domanda di iscrizione va presentata la copia autentica dell'atto costitutivo, redatto per atto pubblico, in pdf/a, firmata digitalmente dal notaio.

Ulteriori modelli da presentare:

- intercalare P, per ogni amministratore nominato;

- eventuali intercalari P (per ogni sindaco se nominato, per ogni persona fisica legale rappresentante della persona giuridica, per il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale se nominato, per il socio unico e per il preposto alla sede secondaria);

- eventuale Mod. S5 (per la contestuale denuncia dell'attività economica);

- eventuale Mod. UL, per la contestuale apertura di unità locale o per l'istituzione di sede secondaria (operativa o non operativa);

- Mod. S, contenente l'elenco dei soci ed altri titolari di diritti su partecipazioni (anche in caso di unico socio);

- distinta Fedra firmata digitalmente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy