Split payment con l'ok della Ue

Pubblicato il 13 giugno 2015

La Commissione europea dà l'ok all'Italia sull'intenzione di applicare lo split payment, la scissione dei pagamenti alle forniture verso la Pa, misura che viene dall’ultima legge di stabilità (legge 190/2014). Il motivo è che la misura è volta ad affrontare una frode dell’Iva molto specifica, quella dei fornitori delle autorità pubbliche.

In sostanza, con il meccanismo dello split payment il fornitore di beni o servizi alla Pa riceve - è in vigore già dal 1° gennaio 2015 - il corrispettivo indicato in fattura al netto dell’Iva, che è versata all’Erario direttamente dal soggetto pubblico.

Secondo i parametri della Ue potrà essere applicata solo per non più di tre anni, non prorogabili, e dovrà essere presa all’unanimità dal Consiglio europeo, trattandosi di una questione fiscale. Lo split, dunque, finirà il 31 dicembre 2017.

La Commissione pretende un rapporto sull’andamento dei rimborsi da inviare entro 18 mesi. Il rapporto servirà a tenere d'occhio l'Italia sul miglioramento delle procedure, fatta in seguito all’avvio della procedura d’infrazione, per arrivare ai rimborsi d’imposta entro tre mesi (con priorità ai rimborsi destinati a fornitori del pubblico).

Lo svantaggio per chi lavora spesso o prevalentemente con le Pa, infatti, è evidente: per i fornitori significa trovarsi perennemente nella posizione di credito IVA maturato a fronte della mancata rivalsa dell’imposta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy