Spese per utenze domestiche pre separazione, niente rimborso

Pubblicato il 08 maggio 2018

Per quanto riguarda le spese per le utenze domestiche sostenute nella fase precedente alla separazione, non sussiste alcun diritto al rimborso in capo ad un coniuge nei confronti dell’altro.

Si tratta, infatti, di spese per i bisogni della famiglia e riconducibili alla logica della solidarietà coniugale, in adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’articolo 143 del Codice civile.

Per contro, le quote di Tarsu sostenute dal marito, nel periodo successivo all’assegnazione dell’abitazione coniugale alla moglie, assegnataria, vanno restituite.

L’assegnazione della casa familiare esonera, infatti, l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo dell’immobile assegnato, di modo che la gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei due coniugi si riferisce solo all’abitazione medesima, per la quale, appunto, non deve versarsi corrispettivo.

Tuttavia, l’esonero non si estende alle spese correlate a detto uso, comprese ossia quelle che riguardano l’utilizzazione e la manutenzione delle cose comuni poste a servizio dell’abitazione, che sono, di regola, a carico del coniuge assegnatario.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 10927 del 7 maggio 2018, di accoglimento del ricorso promosso da un ex coniuge contro la statuizione di merito con cui le spese Tarsu dallo stesso sostenute per la casa coniugale assegnata alla moglie, erano state poste in compensazione con le spese per le utenze domestiche sostenute dalla ex.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy